ÜBER UNS
ITALIENISCHKURSE
ITALIENISCH FACHSPRACHKURSE
KURSE FÜR ITALIENISCHLEHRER
ZERTIFIZIERUNG DER ITALIENISCHEN SPRACHEN
|
Kurse
für Italienischlehrer
Die Kursdauer wird nach den Wünschen der Teilnehmer gerichtet. Wöchentlich werden insgesamt 20 Unterrichtsstunden gehalten. Die Studenten müssen im Anmeldungformular die gewünschte Zahl der Kurswochen vermerken.
Mehr Informationen über die Finanzierung dieser Kurse finden Sie auf folgender Seite: Erasmus Plus
Das Programm
Es werden folgende Themen zur Fortbildung angeboten:
- Didaktik des Italienischen als Fremdsprache.
- moderne italienische Literatur und Gegenwartsliteratur: Analyse von einigen der bedeutensten Autoren mit Vergleich zum italienischen Kino;
- gegenwärtige Kultur in Italien:
- Vertiefung der wirtschaftlichen Aspekte (Unterschiede zwischen Süditalien und Norditalien) Geschiecht und Literatur;
- der italienische "mammone" als gesellschaftliches Phänomen;
- die Mafia und die mafiose Mentalität;
- die italienische Politik: mit Analyse von Dokumenten;
- Reise in die italienische Folklore: vom Carnevale in Venedig, Palio in Siena und Tarantismo: eine anthropologische Untersuchung dieser drei Erscheinungen;
- vergleichende Betrachtung der bedeutensten Filme des italienischen Kinos.
Corso per insegnanti d'italiano come lingua straniera
PROGRAMMA
A chi si rivolge il
corso:
- Insegnanti di lingua italiana all’estero;
- Professori di lingua italiana per stranieri in Italia;
- Ai futuri insegnanti d’italiano come lingua straniera che vogliano
acquisire la metodologia e i contenuti per delineare programmi da proporre
ai loro studenti;
- A tutti coloro che hanno la possibilità di farsi finanziare
il corso di aggiornamento dal Programma Socrates / Comenius
Premesse importanti per il corso
Il programma del corso tiene conto delle esigenze dei partecipanti
e quindi può essere soggetto a modifiche e ad integrazioni.
I partecipanti possono integrare il corso assistendo alle lezioni che
vengono tenuti a diversi livelli e che hanno luogo presso la stessa
scuola; possono assistere l'insegnante e discutere metodi e strategie
didattiche.
I docenti di questo corso offrono assistenza ai corsisti che intendano
compiere delle ricerche individuali e che siano interessati alla stesura
di elaborati o alla preparazione di esami. I docenti forniscono anche
informazioni bibliografiche.
Il corso per docenti d’italiano prevede anche, a suo completamento
e ad integrazione dei contenuti, visite guidate a luoghi di interesse
artistico e culturale (visita guidata della città di Otranto,
visita guidata della Greca Salentina e della costa Sud) nonché seminari
su aspetti culturali rilevanti del territorio.
Struttura del corso
Il corso si articola in 4 moduli fondamentali: materiali, linguistico, glottodidattico,
aggiornamento culturale.
Contenuto dei moduli
MODULO MATERIALI DIDATTICI, IDEE E SPUNTI PER INSEGNARE L’ITALIANO A STRANIERI
Questo modulo prevede delle lezioni ad hoc in cui saranno proposti agli insegnanti materiali didattici (audio/video/testuali), studiati appositamente da esperti in didattica dell'italiano L2, che possono essere utilizzati con studenti di differenti livelli di conoscenza dell'italiano.
Durante questo modulo verranno dati spunti ed idee originali sull'utilizzo dei materiali proposti per realizzare unità didattiche nuove, stimolanti e coinvolgenti.
MODULO LINGUISTICO: Lo scopo di questo modulo è l'approfondimento
della morfologia, della sintassi del periodo complesso e dell’aspetto
lessicale e stilistico della lingua italiana, al fine di far acquisire
agli studenti i mezzi per esprimersi con un registro elevato. I contenuti
saranno proposti in considerazione del fatto che la lingua come strumento
vivo e flessibile si evolve continuamente.
- Analisi stilistica e morfosintattica dell'Italiano scritto e parlato;
- Analisi di testi di genere letterario, giornalistico e di genere
specifico (scelta concordata dal docente con i candidati);
- Esercitazioni sulle varie tecniche di scrittura: composizioni, parafrasi,
corrispondenza formale e informale.
- Approfondimento dei vari linguaggi settoriali e specialistici: linguaggio
della pubblicità, dell'economia, della politica ecc.
- Espressioni figurate, metaforiche, idiomatiche dell'Italiano di oggi
- Il linguaggio gergale e giovanile attraverso i film.
- Neologismi, forestierismi e tecnicismi dell’italiano di oggi
- Le minoranze linguistiche e dialetti d’Italia
- L’approfondimento lessicale nella canzone e nel cinema
- Il consolidamento delle competenze linguistiche e l’ampliamento
della capacità comunicativa attraverso la conversazione. Analisi degli errori e strategie per migliorare l'orale.
- L’approfondimento della lingua scritta, strategie per migliorare
lo scritto, analisi degli errori.
MODULO GLOTTODIDATTICO: Obiettivo del modulo è fornire un’analisi
dei diversi metodi di insegnamento e la loro applicazione pratica,
analisi dei materiali da proporre in classe e analisi delle problematiche
dell’insegnamento dell’italiano come L2.
- Come presentare e rafforzare strutture grammaticali (preposizioni, verbi, ecc...) attraverso attività ludiche e divertenti in classe
- Didattizzazione di canzoni, film e brani letterari.
- La valutazione delle abilità e delle competenze. La programmazione e la selezione dei materiali basata sull'indagine dei bisogni dello studente.
- L'individuazione e l'adattamento di materiali autentici, la costruzione di un'"unità didattica" secondo il Framework.
- L’errore e metodologie di correzione.
- Tecniche motivazionali come incentivo all’apprendimento (considerazioni
generali su metodi e approcci).
- Lingua come strumento di cultura e di evoluzione della società.
- L’uso delle tecnologie nella didattica: la multimedialità.
- Osservazioni e dibattito sull’attività di affiancamento
svolta durante lo stage.
- Approfondimenti di alcuni aspetti problematici dell’insegnamento
della grammatica italiana.
MODULO CULTURALE: "Cultura, lingua, società e territorio".
Il modulo culturale intende offrire ai docenti che operano all'estero
un panorama aggiornato su aspetti rilevanti della realtà sociale
e culturale dell’Italia nonché preziosi spunti e riferimenti
per il loro lavoro di mediazione tra la nostra cultura e quella del
paese in cui operano.
- Approfondimento di aspetti economici e culturali (differenze tra Italia del
Sud e del Nord);
- Approfondimento di aspetti storici dell'Italia;
- Letteratura italiana moderna e contemporanea: analisi stilistica delle opere di alcuni autori
più significativi con comparazioni con il cinema italiano.
- La gastronomia italiana regione per regione come mezzo per capire le differenze culturali del mosaico Italia.
- Il complesso sistema politico italiano: analisi di documenti;
- Approfondimento di aspetti di ”antropologia” e di sociologia
dell’Italia contemporanea attraverso la figura della “donna/mamma”,
filo conduttore e fenomeno sociologico complesso che sottende ad altri
aspetti come la Mafia, disoccupazione e il Palio di Siena;
- La Mafia e la mentalità mafiosa;
- Viaggio nel folklore italiano: dal Carnevale, al Palio di Siena,
al Tarantismo: analisi antropologica di queste tre tipologie;
- Capire il Sud attraverso la musica: viaggio antropologico nelle musiche popolari del Sud Italia (dalla Tammurriata della Campania alle altre forme di tarantelle del Sud Italia come la Pizzica).
- Analisi comparativa dei maggiori film del cinema italiano.
- Analisi di alcuni temi di storia dell’arte legati al territorio:
il Medioevo e il mosaico di Otranto; l'Umanesimo e il monastero di
Casole; l’arte nel Rinascimento; Il Barocco leccese e la concezione
barocca della vita.
- Antropologia sociale attraverso l'arte: analisi di alcuni monumenti significativi come Castel del Monte (Puglia, patrimonio UNESCO) e il Mosaico di Otranto.
- Analisi di altri temi di attualità italiana su proposta dei corsisti.
Clicca
sull'icona per scaricare questo programma:
Kursbeginn:
18. Juni 2018
16. Juli 2018
3. September 2018
für andere Daten wenden Sie sich an die Schule
Kursdauer: auf Anfrage des Teilnehmers
Lektionen: 20 Lektionen pro Woche
Preise
 UNSERE STUDENTEN ÜBER
DIE ITALIENISCHKURSE FÜR ITALIENISCHLEHRER
Cara Barbara,
sono rientrata a Tolosa, le vacanze sono finite ed è tempo di pensare al lavoro. Tutto ricomincia.
Sono rimasta molto soddisfatta del mio soggiorno a Otranto, il tuo corso è stato veramente interessante, ricco e mi ha permesso di imparare molto sulla cultura, sulle origini della città e anche su come fare lezione in modo diverso e appassionante.
Grazie per i suggerimenti letterari, per il materiale utilizzato e che mi hai trasmesso. Lo utilizzerò nei miei corsi avanzati e sono sicura che sarà molto apprezzato.
Ho già pensato a delle lezioni per far conoscere questa bella regione che è la Puglia, le sue abitudini culinarie, il suo passato. Come ti ho accennato, è mia intenzione organizzare un viaggio con un gruppo di allievi l'anno prossimo.
Ti contatterò per tempo, vedremo di organizzare qualcosa con l'aiuto della tua scuola.
Senza alcun dubbio ti farò una grande pubblicità, sia presso i miei allievi che presso le mie colleghe.
Paola V.
Spero che da voi tutto vada bene. Penso molto al bellissimo mese passato da voi. Mi sono veramente trovata bene ad Otranto e nella vostra scuola. Mi sono divertita e ho imparato molto, sia linguisticamente, sia della cultura del Sud. Spero de poter presto ritornarci.
Con tanti cari saluti a voi tutti.
Maya Gerig
Cara Barbara,
Ho appena finito di scrivere il rapporto per la borsa di studio e mi ha
fatto ripensare tanto alle due settimane che ho passato ad Otranto. Per
me è stata veramente una bellissima esperienza e l'ho fatto anche
sapere alla commisione fiamminga del programmea Socrates. Spero che la
tua scuola sarà inserita adesso nella loro databasa e cosí
magari potresti accogliere tanti altri studenti fiamminghi ad Otranto.
Come la stai passando adesso nel periodo - mi immagino - più impegnato
dell'anno per la scuola? In quanti sono gli studenti che chiedono le tue
attenzioni?
Se hai il tempo, mi potresti inviare per email i testi sul tarantismo
di cui mi avevi parlato, e anche i tuoi appunti sul Palio di Siena? Domani
voglio registrare la trasmissione della corsa da RAI1. Sono due argomenti
che vorrei integrare anche nei miei corsi.
Salutami Angelo e gli altri insegnanti. E buon lavoro!
Tanti saluti,
Eva
Für
andere Meinungen unserer Studenten Klicken Sie hier
|
UNTERKUNFT IN APULIEN
SONDERANGEBOTEN
GEFÜHRTE EXKURSIONEN UND KULTURELLE AKTIVITÄTEN
ÜBER DIE STADT UND DIE REGION
UTILITIES & SOCIAL
-
Lorenza from Austria
...É stato molto bello da voi; colma di ricordi, che adesso vanno raccontati e saranno ben conservati.
Il vostro entusiasmo per la vostra terra, la possibilità di avvicinarsi e aprirsi di più a questa grazie alle vostre spiegazioni e gite, la cordialità della gente, la luce e il caldo - tutte esperienze bellissime…read more >>
-
Carla, David and family from Boston
...the experience unforgettable for people of all ages. Attending the Scuola Porta d'Oriente is the opportunity of a lifetime and the school has my highest recommendation on all counts. If you travel the world, you will not find a more enchanting place or…read more >>
-
Tina and Lionel fron London
Lionel and I loved the school because:
- They have a nice, professional, dynamic team and they are very flexible, they can adapt their lessons to your needs.
- They are located in Otranto, it's a beautiful, very interesting and incredibly rich in history part of Italy…read more >>
-
Kitty from Singapore
...Vorrei ringraziarvi per tutto. Mi sono divertita ad Otranto.
Veramente, é un paese bellissimo. Non dimentico mai come ospitale la gente locale lì... Anche mi sono piaciute tantissimo l'escursione organizzate da voi.
Eravate così appassionati e le spiegazioni erano chiare e interessanti. Adesso, so un po' di piú dell'italia…read more >>
-
Madeleine from Swiss
Mi é piaciuto molto il mio soggiorno a Otranto, il tipo di scuola mi conviene perfettamente. Per quanto riguarda la qualità dell'insegnamento, l'ho trovata excellente. E importante per me, ringraziare le mie professoresse. Le loro competenze pedagogiche, la loro pazienza e il loro entusiasmo mi hanno permesso d'imparare velocemente…read more >>
-
Maryse et Sylvianne from Belgium
Chère Barbara,
Nous voici bien rentrées de vacances, un peu mélancoliques d'avoir dû abandonner l'Italie.
Nous avons été enchantées des cours que tu nous a donnés et entretenons notre italien en lisant dans la langue: nous ne voulons pas perdre les bénéfices obtenus…read more >>
-
Cynthia from California
Dear Barbara: I am back in California and I enjoyed seeing the beautiful images on the CD you gave me. Thank you! The memories of those special places are etched onto my soul. Thanks again to you and Angelo for being so gracious and hospitable. I truly mean it when I say that we are friends…read more >>
-
Sylke from Germany
...ora e esattamente un anno fa, che io ho fatto un corso d'Italiano nella Scuola Porta d'Oriente. Nella questa settimana ho imperato molto di nuovo sulla regione e in Italiano. E per le conversazione nelle lezioni ho potuto pratticare la conoscenza nuova. Nella nostra regione si deve cercare a lungo per queste lezioni…read more >>
-
Annie from France
...Nostro gruppo ha avuto un'insegnante particolarmente competente che ha tenuto un corso tanto interessanto e vivo. Con la tua contribuzione entusiastica e grazie alle visite, ho possuto discoprire una regione tanto bella e particolare che non conoscevo, e la cultura affascinante della Grecia Salentina…read more >>
-
Anna from Sweden
I have had a wonderful summer, I got to know a lot of new people and got a lot of new friends.
I was staying two more weeks in Italy before I went home to Sweden, I went to St Benedetto del Tronto, Verona and Venezia, but I must say that I liked Otranto and Salento much much better. Thank you Barbara for everything. It has been the best summer in my life!read more >>
DISCLAIMER
|