Erasmus-plus per insegnanti

Scopri come avere una borsa di studio con il Progetto Erasmus-plus

Erasmus-plus per fare un corso d'italiano in Italia

Se sei un insegnante o lavori nel campo dell’istruzione o fai parte dello staff scolastico e vuoi fare un corso d’italiano in Italia presso la nostra scuola puoi usufruire della borsa di studio del Programma Erasmus-plus.

Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020.

corso erasmus plusIn particolare l’Azione chiave 1 per la mobilità ai fini di apprendimento individuale offre opportunità di apprendimento per i singoli, sia all’interno che al di fuori dell’UE (studio e formazione, tirocini, insegnamento e sviluppo professionale).
L’azione consente di effettuare periodi di apprendimento all’estero a persone provenienti da tutti i settori dell’istruzione e della formazione.

La borsa di studio Erasmus si rivolge anche a chi é insegnante d’italiano nel suo paese e voglia perfezionare la lingua con un corso d’italiano per professori.

Come partecipare al Programma Erasmus plus per fare un corso d’italiano?

Per partecipare al programma bisogna contattare direttamente la scuola in cui si vuole fare il corso finanziato dal programma Erasmus plus e richiedere una conferma del corso con l’indicazione dei seguenti elementi:

  • Denominazione del corso
  • Date di inizio e fine
  • Costo del corso
  • Programma del corso

Il Codice PIC da indicare nella domanda e relativo ai corsi della nostra scuola è: 932395914

Una volta ottenuta questa documentazione occorre contattare la propria scuola o agenzia nazionale  per la presentare la candidatura al fine di ottenere la borsa di studio.

Gli insegnanti devono avviare la pratica solo tramite la loro scuola.

Per maggiori informazioni consultare il sito della EU: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm

Quali Paesi possono partecipare a Erasmus plus?

  • Gli Stati membri dell’UE
  • I Paesi in via di adesione, i Paesi candidati e i candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-adesione
  • I Paesi membri dell’Associazione Europea di libero scambio (EFTA) che hanno sottoscritto l’Accordo dello Spazio Economico Europeo (SEE)
  • La Svizzera, a condizione che abbia firmato un accordo internazionale specifico

Chi può partecipare?

Possono partecipare

  • tutti gli insegnanti
  • tutti coloro che lavorano come personale amministrativo negli istituti di istruzione

dei seguenti Paesi:

Durata: 1 o più settimane
Date e prezzi

COMMENTI DI CHI HA GIÁ PARTECIPATO AL CORSO

Ho seguito due corsi per sostenere gli esami DITALS I e II e dare un giudizio positivo sarebbe troppo riduttivo.
Tutto è stato perfetto, dalla struttura alla qualità dei servizi e dell’insegnamento, che è ciò che più conta. Si ha l’impressione di iniziare a far parte di una seconda famiglia, in cui sarai sicuramente il benvenuto. Si ha la possibilità di esprimere se stessi senza remore, chiarire dubbi e scambiare opinioni non solo con la classe ma anche con l’intero mondo che incontrerai. E’ da questo che si impara la maggior parte degli argomenti. La cooperazione è l’arma vincente e la messa in pratica garantisce soddisfazione e consapevolezza. Ovviamente, tutto questo è merito di un’insegnante eccellente: Barbara! Lei sa insegnare come nessuno al mondo: sa far vivere esperienze significative dal punto di vista culturale e anche sociale e saprai apprendere quasi inconsapevolmente e senza sforzi, rendendoti consapevole del fatto che “tu puoi”!
Ritornerei alla Scuola Porta d’Oriente ogni qual volta ci saranno corsi interessanti e coglierei l’occasione per rivivere momenti di armonia e serenità con uno Staff meraviglioso.

Maria R.

Cara Barbara,
sono rientrata a Tolosa, le vacanze sono finite ed è tempo di pensare al lavoro. Tutto ricomincia.
Sono rimasta molto soddisfatta del mio soggiorno a Otranto, il tuo corso è stato veramente interessante, ricco e mi ha permesso di imparare molto sulla cultura, sulle origini della città e anche su come fare lezione in modo diverso e appassionante.
Grazie per i suggerimenti letterari, per il materiale utilizzato e che mi hai trasmesso. Lo utilizzerò nei miei corsi avanzati e sono sicura che sarà molto apprezzato.
Ho già pensato a delle lezioni per far conoscere questa bella regione che è la Puglia, le sue abitudini culinarie, il suo passato. Come ti ho accennato, è mia intenzione organizzare un viaggio con un gruppo di allievi l’anno prossimo.
Ti contatterò per tempo, vedremo di organizzare qualcosa con l’aiuto della tua scuola.
Senza alcun dubbio ti farò una grande pubblicità, sia presso i miei allievi che presso le mie colleghe.

Paola V.

Spero che da voi tutto vada bene. Penso molto al bellissimo mese passato da voi. Mi sono veramente trovata bene ad Otranto e nella vostra scuola. Mi sono divertita e ho imparato molto, sia linguisticamente, sia della cultura del Sud. Spero de poter presto ritornarci. Con tanti cari saluti a voi tutti.

Maya G.

Cara Barbara,
Ho appena finito di scrivere il rapporto per la borsa di studio e mi ha fatto ripensare tanto alle due settimane che ho passato ad Otranto. Per me è stata veramente una bellissima esperienza e l’ho fatto anche sapere alla commissione fiamminga del programma Socrates. Spero che la tua scuola sarà inserita adesso nella loro database e cosí magari potresti accogliere tanti altri studenti fiamminghi ad Otranto.
Come la stai passando adesso nel periodo – mi immagino – più impegnato dell’anno per la scuola? In quanti sono gli studenti che chiedono le tue attenzioni?
Se hai il tempo, mi potresti inviare per email i testi sul tarantismo di cui mi avevi parlato, e anche i tuoi appunti sul Palio di Siena? Domani voglio registrare la trasmissione della corsa da RAI 1. Sono due argomenti che vorrei integrare anche nei miei corsi.
Salutami Angelo e gli altri insegnanti. E buon lavoro!
Tanti saluti,

Eva G.

Scuola Porta d’Oriente | Istituto di Lingua e Cultura Italiana

Vico Madonna del Passo 6 – 73028 Otranto – Lecce – Italia
0039 338 4562722 info@porta-doriente.com www.porta-doriente.com

Scuola ufficialmente riconosciuta da:

università di perugiaUniversità per Stranieri di Perugia per le certificazioni CELI e DILS-PG
università germaniaAccreditata presso le autorità Tedesche per BILDUNGSURLAUB
università venezia ca foscariRiconosciuta dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come Centro di Tirocinio per futuri insegnanti di Italiano come lingua straniera
csn sveziaAccreditata presso le autorità Svedesi per CSN
programma socrate comeniusPresente nel database Europeo SOCRATE COMENIUS
top

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies