Corso avanzato d'italiano

Scopri i nostri corsi di livello B2, C1 e C2

Corso avanzato d'italiano

Il corso avanzato d’italiano é rivolto a chi ha una competenza avanzata della lingua e vuole ulteriormente perfezionarla nel vocabolario (che si tratti di terminologia tecnica, espressioni colloquiali o stili diversi dell’italiano) e nella grammatica (frasi complesse). Il corso si rivolge anche a traduttori, a interpreti e a insegnanti d’italiano. Per questi ultimi la nostra scuola offre un corso specifico per insegnanti d’italiano.

Corso avanzato (livello B2)

La lingua non è scissa dalla cultura dunque tutti gli argomenti linguistici del corso avanzato d’italiano di livello B2 saranno inseriti in lezioni che hanno un obiettivo culturale.

Lo scopo del corso avanzato d’italiano di livello B2 è quello di far acquisire agli studenti la capacità di capire discorsi di una certa lunghezza e di seguire argomentazioni, anche complesse, su temi relativamente familiari fino a raggiungere un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi.

Gli studenti acquisteranno la capacità di esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti culturali e di attualità di loro interesse.
Nel corso avanzato d’italiano si lavorerà molto su estratti di trasmissioni TV, spot pubblicitari e film in lingua standard. Si analizzeranno brani letterari di autori contemporanei.

 

Esempio di argomenti previsti nel programma del corso avanzato d’italiano (livello B2):

  • I modi di dire in italiano
  • Il linguaggio dei giovani e il linguaggio della “strada” attraverso scene di film italiani
  • La lingua italiana e i doppi sensi
  • L’uso del congiuntivo attraverso la conversazione
  • L’uso complesso delle preposizioni
  • La gastronomia italiana con dimostrazione pratica nel laboratorio-cucina di come si fa la pasta fatta in casa pugliese
  • Il vino e l’olio d’oliva
  • La musica popolare del sud Italia (La Pizzica e la Tammurriata) con dimostrazione di danza e suono del tamburello
  • Le tradizioni popolari in Italia per fare uno studio dell’identità sociale
  • Alcune canzoni interessanti del panorama musicale italiano
  • I gesti degli italiani
  • Com’è cambiata l’Italia negli anni attraverso le pubblicità della pasta Barilla: analisi sociologica

Corso avanzato d’italiano (livello C1/C2)

A chi è rivolto il corso il corso avanzato d’italiano di livello C1/C2:

a tutti coloro che hanno una competenza avanzata della lingua e della cultura italiana e vogliono perfezionare e rifinire il loro livello di lingua. Possono partecipare a questa tipologia di corso:
– studenti avanzati
– insegnanti d’italiano all’estero

Obiettivi del corso:

il corso avanzato d’italiano è articolato in due moduli, uno linguistico e uno culturale. Lo studente sarà in grado di padroneggiare tutti i registri della lingua italiana (formale, informale, familiare, gergale) in modo da riuscire a far fronte a situazioni comunicative complesse sia nello scritto che nell’orale.
Lo scopo è raggiungere una fluenza e una precisione linguistica sia nell’italiano scritto che nell’italiano orale. Lo studente alla fine di questo corso acquisterà una buona competenza linguistica e metalinguistica (coscienza delle regole grammaticali e stilistiche della lingua italiana).

Il corso avanzato d’italiano fornisce competenze linguistiche equivalenti a quelle certificate dal Celi 5 e Cils 4.

La lingua non è scissa dalla cultura dunque tutti gli argomenti linguistici saranno inseriti in lezioni che hanno un obiettivo culturale.

Premesse importanti per il corso

Il programma del corso tiene conto delle esigenze, interessi e delle caratteristiche dei partecipanti e quindi può essere soggetto a modifiche e ad integrazioni su proposta degli studenti. Gli insegnanti sono aperti ad accogliere ogni proposta da parte degli studenti.

Il corso avanzato d’italiano prevede 2 moduli:

Modulo linguistico:

Lo scopo di questo modulo è l’approfondimento della morfologia, della sintassi del periodo complesso e dell’aspetto lessicale e stilistico della lingua italiana, al fine di far acquisire agli studenti i mezzi per esprimersi con un registro elevato. I contenuti saranno proposti in considerazione del fatto che la lingua come strumento vivo e flessibile si evolve continuamente.

  • Analisi stilistica e morfosintattica dell’Italiano scritto e parlato;
  • Analisi di testi di genere letterario, giornalistico e di genere specifico (scelta concordata dal docente con i candidati);
  • Esercitazioni sulle varie tecniche di scrittura: composizioni, parafrasi, corrispondenza formale e informale.
  • Approfondimento dei vari linguaggi settoriali e specialistici: linguaggio della pubblicità, dell’economia, della politica ecc.
  • Espressioni figurate, metaforiche, idiomatiche dell’Italiano di oggi
  • Il linguaggio gergale e giovanile attraverso i film.
  • Le cadenze e le pronunce delle varie regioni d’Italia attraverso film italiani e video di comici italiani
  • Neologismi, forestierismi e tecnicismi dell’italiano di oggi
  • Le minoranze linguistiche e dialetti d’Italia
  • L’approfondimento lessicale nella canzone e nel cinema
  • Il consolidamento delle competenze linguistiche e l’ampliamento della capacità comunicativa attraverso la conversazione. Analisi degli errori e strategie per migliorare l’orale.
  • L’approfondimento della lingua scritta, strategie per migliorare lo scritto, analisi degli errori.

Modulo culturale: “Cultura, lingua, società e territorio”.

Il modulo culturale intende offrire agli studenti un panorama aggiornato su aspetti rilevanti della realtà sociale e culturale dell’Italia.
La maggior parte degli argomenti riguardano la cultura e società italiana, l’arte, il cinema, la letteratura.
Il programma è APERTO a qualsiasi proposta di approfondimento di altri argomenti culturali che possano interessare gli studenti.

  • Approfondimento di aspetti economici e culturali (differenze tra Italia del Sud e del Nord);
  • Approfondimento di aspetti storici dell’Italia;
  • Letteratura italiana moderna e contemporanea: analisi stilistica delle opere di alcuni autori più significativi con comparazioni con il cinema italiano.
  • La gastronomia italiana regione per regione come mezzo per capire le differenze culturali del mosaico Italia.
  • Il complesso sistema politico italiano: analisi di documenti;
  • Approfondimento di aspetti di “antropologia” e di sociologia dell’Italia contemporanea attraverso la figura della “donna/mamma”, filo conduttore e fenomeno sociologico complesso che sottende ad altri aspetti come la Mafia, disoccupazione e il Palio di Siena;
  • La Mafia e la mentalità mafiosa;
  • Viaggio nel folklore italiano: dal Carnevale, al Palio di Siena, al Tarantismo: analisi antropologica di queste tre tipologie;
  • Capire il Sud attraverso la musica: viaggio antropologico nelle musiche popolari del Sud Italia (dalla Tammurriata della Campania alle altre forme di tarantelle del Sud Italia come la Pizzica).
  • Analisi comparativa di alcuni film del cinema italiano (anche su proposta dei corsisti).
  • Analisi di alcuni temi di storia dell’arte legati al territorio regionale e italiano: il Medioevo e il mosaico di Otranto; l’Umanesimo e il monastero di Casole; l’arte nel Rinascimento; Il Barocco leccese e la concezione barocca della vita.
  • Antropologia sociale attraverso l’arte: analisi di alcuni monumenti significativi come Castel del Monte (Puglia, patrimonio UNESCO) e il Mosaico di Otranto.
  • Analisi di altri temi di attualità italiana su proposta dei corsisti.

 

Date di inizio: ogni due settimane
Durata: 1 o più settimane
Ore di corso: 20 ore settimanali
Date e Prezzi

COMMENTI DI CHI HA GIÁ PARTECIPATO AL CORSO

Migliorare la propria conoscenza della lingua italiana alla “Scuola Porta d’Oriente” è un esperienza straordinaria e indimenticabile: Subito si è immersi in un bagno di cultura combinando dati dell’evoluzione della società italiana e le sue diversità ma soprattutto nell’approccio alle arti quali l’architettura, la scultura, la musica, la letteratura; ovviamente la storia, i costumi della Puglia hanno una parte preponderante senza contare la passione per il Salento di Barbara e le visite delle bellezze della regione ravvivate da chiarimenti affascinanti.
Inoltre l’atmosfera dei corsi è anche allegra perché la Barbara ha il dono pregiato di vi fare “lavorare” con piacere e trasmette la voglia di imparare.
Questa cosa è la più importante e “l’effetto” Barbara prosegue in casa facendo assimilare meglio tutto quello che si è imparato.
In conclusione vorrei dire che sono tanto entusiasta e che ho deciso di “raddoppiare” mio soggiorno a Otranto l’anno prossimo.

Gerard (Francia)

Ho voluto da lungo tempo scrivere dopo il corso a Otranto e ringraziarti e tutta l’équipe per averci organizzato tutto – ma da l’inizio d’ottobre, ho avuto molto (troppo!) da fare, e anche dei problemi con l’Internet e il computer (che adesso non sono tutti risolsi, ma quasi).
Nostro gruppo ha avuto un’ insegnante particolarmente competente che ha tenuto un corso tanto interessante e vivo. Con la tua contribuzione entusiastica e grazie alle visite, ho potuto discoprire una regione tanto bella e particolare che non conoscevo, e la cultura affascinante della Grecia Salentina.

Annie (Francia)

I corsi avanzati e culturali da “Porta d’Oriente” sono eminentemente raccomandabili. In un ambiente rilassato e personalizzato che non esclude il rigore accademico si studiano soggetti tanto diversi come l’architettura meridionale del medioevo, la tradizione musicale della “pizzica” e le opere letterarie di Carlo Levi e Maria Corti. Per mezzo di una metodologia ispirata dalla antropologia moderna lo studente acquisisce conoscenze profonde sulla civiltà del sud d’Italia, una regione dalle radici culturali antichissime ancora poco compresa e poco rispettata, che però definisce per la maggior parte l’italianità mondialmente conosciuta. Lo studente, sopratutto, impara a stimare il valore umano del meridione nel contesto globalizzato di oggi ed a capire la difficoltà, l’orgoglio ed il gran piacere di essere “terrone”.

Marcus (Germania)

Das war der beste Italienischkurs, den ich bisher besucht habe. Eigentlich wollte ich nur 1 Woche einen Kurs besuchen und danach 1 Woche Urlaub machen. Aber der Unterricht war so spannend und inspirierend und lustig, daß ich auf 2 Wochen verlängert habe.
Barbara kann sehr gut erklären und gestaltet den Unterricht nicht in starre Grammatik und Konversation. Sondern es gibt sehr spannende Themen, die besprochen werden, und gleichzeitig fließen die Regeln der Grammatik ein und in der Diskussion üben wir die Sprache.
Was mich aber am meisten beeindruckt hat ist das ungeheure Wissen von Barbara. Sie weiss sehr, sehr viel über Geschichte, Kultur und Anthropologie und Ihre Begeisterung und Neugierde sind ansteckend.
Es war eine wunderschöne Erfahrung, die ich gerne weiterempfehle!
Ute aus Wien

Scuola Porta d’Oriente | Istituto di Lingua e Cultura Italiana

Vico Madonna del Passo 6 – 73028 Otranto – Lecce – Italia
0039 338 4562722 info@porta-doriente.com www.porta-doriente.com

Scuola ufficialmente riconosciuta da:

università di perugiaUniversità per Stranieri di Perugia per le certificazioni CELI e DILS-PG
università germaniaAccreditata presso le autorità Tedesche per BILDUNGSURLAUB
università venezia ca foscariRiconosciuta dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come Centro di Tirocinio per futuri insegnanti di Italiano come lingua straniera
csn sveziaAccreditata presso le autorità Svedesi per CSN
programma socrate comeniusPresente nel database Europeo SOCRATE COMENIUS
top

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies