Corso di didattica dell'italiano a stranieri

Diventa un professore d'italiano a stranieri in Italia o all'estero

Corso di didattica dell'italiano a stranieri L2 Online e in classe

Vuoi insegnare italiano agli stranieri? Preparati con noi con un corso Online di glottodidattica o un corso in classe!

Il corso Online di didattica dell’italiano L2  e quello in presenza sono corsi teorico-pratici che mirano a formare coloro che vogliono diventare insegnanti d’italiano a stranieri e vogliono utilizzare questo titolo sia per insegnare italiano agli stranieri in Italia (insegnante d’italiano L2) che all’estero (insegnante d’italiano Ls).

La nostra scuola è impegnata ormai da più di 20 anni nella formazione dei docenti d’italiano L2 sia Online che in presenza. I nostri corsi preparano anche alle varie certificazioni insegnamento italiano L2. Si tratta di corsi di formazione uguali nei contenuti ai master di didattica dell’italiano L2.

Desideri prepararti alle certificazioni d’italiano L2?

Il corso Online di didattica dell’italiano L2 e quello in presenza sono anche indirizzati a coloro che vogliono acquisire una preparazione valida per affrontare gli esami di Certificazione dell’italiano a stranieri (Certificazione DITALS dell’Università per stranieri di Siena, Certificazione CEDILS dell’Università per stranieri di Venezia, Certificazione DILS-PG dell’Università per stranieri di Perugia).

In base al titolo o alla formazione posseduta qui puoi trovare maggiori informazioni su quali sono i percorsi formativi per insegnare italiano a stranieri.

Ti consigliamo di consultare anche il nostro sito dedicato alla didattica dell’italiano a stranieri.

Chi può partecipare al corso di didattica dell’italiano a stranieri

Possono partecipare al corso per insegnare italiano a stranieri:

  • tutti coloro che vogliono diventare insegnanti di italiano a stranieri in Italia, all’estero e online, diplomati o laureati, indipendentemente dal possesso di esperienze di insegnamento pregresse
  • gli insegnanti della scuola pubblica che abbiano alunni stranieri nelle loro classi.
  • tutti coloro che vogliono preparare gli esami di certificazione in didattica dell’italiano a stranieri (Cedils, Dils-pg, Ditals)

Corso ONLINE di didattica dell’italiano L2

Chi sono i docenti

I docenti del corso Online di didattica dell’italiano L2 sono persone che hanno più di 25 anni di esperienza di insegnamento in classi d’italiano a stranieri. Hanno insegnato infatti a stranieri di varia provenienza (Europa, Asia, Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia ecc.) e a immigrati residenti sul posto.

Posseggono inoltre una specializzazione nella didattica dell’italiano a stranieri. Hanno sviluppato quindi un’enorme competenza in merito ai materiali da proporre agli stranieri, alle tecniche didattiche e metodi da utilizzare in classe e alle dinamiche di una classe di stranieri. Tutti gli esami di certificazione (Cedils, Ditals e Dils-Pg) infatti mirano a far acquisire competenze in questi ambiti e la loro struttura è disegnata su di essi. Nel percorso di studio della Didattica dell’Italiano a stranieri si rende dunque preziosa l’assistenza di un docente che abbia avuto una lunga esperienza e soprattutto un’esperienza diretta sul campo.

Com’è strutturato il corso Online di didattica dell’italiano L2

  • Studio dei materiali (14 Unità) già presenti sulla piattaforma e-learning. I materiali sono sia scaricabili che stampabili per uno studio offline.
    Corso Online di didattica dell'italiano L2
  • Compilazione dei test e delle prove pratiche di fine Unità. I test in particolare comprendono domande che ricorrono frequentemente nelle prove d’esame delle varie certificazioni per insegnare italiano a stranieri (Cedils, Ditals e Dils-pg). Le verifiche di fine lezione verranno corrette dal docente. Le domande contenute in queste verifiche possono essere a risposta chiusa o aperta. Le verifiche prevedono anche sia file audio da inviare al docente o file word/pdf in cui viene richiesto di fare un lavoro più ampio del tipo analisi dei materiali didattici o unità didattiche (lezioni) da progettare.
  • Il percorso di studio comprende anche la simulazione di 2 prove d’esame di certificazione (Cedils, Dils-pg 1 o Dils-pg 2 o Ditals 1 o Ditals 2) a scelta dello studente, che verranno corrette dal docente. Il docente correggerà i test e invierà i commenti allo studente.
    La correzione sarà quindi personalizzata e indicherà gli errori commessi spiegando qual è la risposta esatta o i punti da modificare nella progettazione di una lezione d’italiano agli stranieri o nell’analisi dei materiali didattici.
  • Il docente sarà a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso per eventuali dubbi che possono sorgere. Questo avverrà attraverso messaggi tramite mail o altro o apposite sessioni di chat, via Skype o altri mezzi idonei e concordati con lo studente. La modalità di contatto con il docente potrà quindi essere in alcuni casi sincrona (chat/videoconferenza) ed in altri asincrona: e-mail, whatsapp ecc.

A chi è adatto il corso

A tutti coloro che non hanno né il tempo né la possibilità di spostarsi per seguire un corso in classe.

 

I punti di forza dei nostri corsi Online di didattica dell’italiano L2:

  • i nostri corsi on-line sono tutti INDIVIDUALI e CON ASSISTENZA DEL DOCENTE
  • insegnanti qualificati con una lunga esperienza sul campo e non formatori teorici;
  • tutti i materiali di studio sono compresi nel prezzo e sono sia scaricabili che stampabili per uno studio offline; non è previsto l’acquisto di libri.
  • numerosissime risorse video sia di approfondimento dei contenuti che di lezioni reali in classi d’italiano a stranieri, che rendono più “motivante e agevole lo studio, l’approfondimento e l’analisi critica. I video di lezioni reali che hanno luogo in vari contesti dove si insegna l’italiano a stranieri servono per dare, a chi non ha mai avuto esperienza in tale ambito, una consapevolezza più pratica di come funziona l’insegnamento dell’italiano in classi di stranieri;
  • tutti i test mirano, oltre che ad una preparazione adeguata ai diversi esami di certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2, a verificare lo “studio critico” dei materiali (scritti e video).

Se desideri una preparazione mirata esclusivamente gli esami di certificazione (Cedils, Ditals, Dils-pg), puoi trovare maggiori informazioni qui:

 

DATE DI INIZIO E ISCRIZIONE: il corso Online può essere iniziato in qualsiasi momento.
PREZZI: 420 euro (prezzo promozionale per tutto il 2024)
MATERIALI: inclusi nel prezzo; non è previsto l’acquisto di libri.
ATTESTATI: il corso di didattica dell’italiano a stranieri si conclude con un certificato di partecipazione attestante la frequenza, gli argomenti trattati durante il corso e i risultati raggiunti, valido ai fini del Curriculum e di un eventuale esame di certificazione per diventare insegnante d’italiano a stranieri.

Corso di didattica dell’italiano a stranieri (L2/Ls) in classe

 

  • 60 ore in presenza da distribuirsi in 2 settimane                     corso Online di glottodidattica (didattica dell'italiano a stranieri)
  • 30 ore in presenza da distribuirsi in 1 settimana
  • 15 ore in presenza in 3 giorni per la preparazione degli esami di certificazione

 

Caratteristiche del corso in classe

  • I gruppi sono piccolissimi (massimo 3/4 persone), ciò consentirà di lavorare in modo focalizzato sulle esigenze di ognuno.
  • I materiali di studio sono forniti e sono inclusi nel prezzo, non è necessario l’acquisto di testi.
  •  Il corso di didattica dell’italiano a stranieri L2/Ls è basato sugli aspetti concreti e sui problemi pratici che un insegnante si trova ad affrontare e a dover risolvere: la gestione della classe, la necessità di essere empatico e comunicativo per essere più efficace e tenere alta l’attenzione, la progettazione di lezioni comunicative e non tradizionali in tutte le loro fasi, l’analisi e la valutazione dei vari manuali d’italiano a stranieri volta a stabilire quale sia più efficace a seconda dei casi.
  • Si lavorerà molto anche sulle prove d’esame (simulazioni delle varie prove di certificazione).

Il corso è incentrato su “come” insegnare la lingua italiana agli stranieri, e su “cosa” insegnare agli stranieri mediante l’analisi di numerosi materiali didattici autentici e coinvolgenti da proporre ad una classe di stranieri a vari livelli di competenza.

Il corso in aula di 60 e di 30 ore prevede anche un  TIROCINIO FORMATIVO IN CLASSI D’ITALIANO A STRANIERI (con affiancamento all’insegnante).

Date di inizio 2024 per i corsi in classe:

Prezzi:

  • Corso in presenza di 60 ore: 690 euro + 70 di iscrizione
  • Corso in presenza di 30 ore: 345 euro + 70 di iscrizione
  • Corso in presenza di 3 giorni: 230 euro

Materiali del corso: sono compresi nel prezzo; non è previsto l’acquisto di libri.

Programma del corso di didattica dell’italiano a stranieri Online e in presenza

Si tratta di  un corso molto PRATICO mirato a far acquisire ai futuri insegnanti i cosiddetti “ferri del mestiere”.

  • Gli approcci e i metodi dell’insegnamento delle lingue straniere con riferimento specifico all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera in Italia e all’estero
  • Come funziona il cervello di chi impara una lingua straniera. Alcuni aspetti neurologici: motivazione, stili cognitivi (come promuovere i diversi tipi di intelligenza in classe), filtro affettivo e altri fattori che condizionano l’apprendimento di una lingua straniera.
  • Le competenze dell’insegnante d’italiano a stranieri: tecniche di regia (l’uso didattico del corpo, della gestualità e della mimica) e acquisizione di uno stile di comunicazione efficace ed empatico in classe.
  • La classe di studenti stranieri: la gestione delle dinamiche in classe; uso di metodi efficaci per coinvolgere gli studenti nei processi di apprendimento; i vari tipi di apprendenti in base all’età. Come diversificare l’azione didattica per i diversi tipi di apprendenti.
  • Come sviluppare competenze e abilità utilizzando tecniche didattiche adeguate e motivanti.
  • La grammatica: come presentare i contenuti grammaticali in una didattica delle lingue incentrata sulla comunicazione.
  • Le fasi di una lezione ti tipo “comunicativo” e vantaggi di quest’ultima rispetto ad una lezione tradizionale: come catalizzare le emozioni e le capacità cognitive degli studenti tramite l’utilizzo dei “metodi induttivi”.
  • Analisi delle modalità per evitare lo studio separato della morfologia, della sintassi, del lessico, della cultura)
  • Come selezionare e didattizzare i materiali da proporre in classe. Esempi di adeguamento di alcuni testi allo scopo didattico. Esempi di didattizzazione di canzoni, articoli, spot pubblicitari, film.
  • Gli errori: modalità di correzione degli errori in un’ottica non penalizzante.
  • Analisi comparativa dei principali manuali per l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Come valutare criticamente un manuale per capirne l’adeguatezza o i punti critici in vista di una eventuale adozione.
  • Simulazioni di prove di ESAME DI CERTIFICAZIONE DIDATTICA (Cedils, Ditals, Dils-pg)

Attestati e certificati

Il corso di didattica dell’italiano a stranieri si conclude con un certificato di partecipazione attestante la frequenza, gli argomenti trattati durante il corso e i risultati raggiunti, valido ai fini del Curriculum e di un eventuale esame di certificazione per diventare insegnante d’italiano a stranieri.

Iscrizione

Le iscrizioni devono pervenire almeno 4 settimane prima dell’inizio del corso in presenza. Almeno 3 giorni prima per il corso on-line. Per iscriverti contatta la scuola.

COMMENTI DI CHI HA GIÁ PARTECIPATO AL CORSO

Ho seguito due corsi per sostenere gli esami DITALS I e II e dare un giudizio positivo sarebbe troppo riduttivo.
Tutto è stato perfetto, dalla struttura alla qualità dei servizi e dell’insegnamento, che è ciò che più conta. Si ha l’impressione di iniziare a far parte di una seconda famiglia, in cui sarai sicuramente il benvenuto. Si ha la possibilità di esprimere se stessi senza remore, chiarire dubbi e scambiare opinioni non solo con la classe ma anche con l’intero mondo che incontrerai. E’ da questo che si impara la maggior parte degli argomenti. La cooperazione è l’arma vincente e la messa in pratica garantisce soddisfazione e consapevolezza. Ovviamente, tutto questo è merito di un’insegnante eccellente: Barbara! Lei sa insegnare come nessuno al mondo: sa far vivere esperienze significative dal punto di vista culturale e anche sociale e saprai apprendere quasi inconsapevolmente e senza sforzi, rendendoti consapevole del fatto che “tu puoi”!
Ritornerei alla Scuola Porta d’Oriente ogni qual volta ci saranno corsi interessanti e coglierei l’occasione per rivivere momenti di armonia e serenità con uno Staff meraviglioso.

Maria R.

Grazie ancora per la vostra disponibilità e in bocca al lupo per la scuola (per la quale vi faccio anche i miei complimenti per la qualità e l’impegno). Ho passato dei giorni molto piacevoli con voi e spero di tornare presto a farvi visita.
Un saluto sincero.

Walter C.

La varietà degli argomenti trattati durante il corso DITALS mi hanno arricchito sia da un punto di vista culturale che umano.
Ho avuto la prova che anche un corso di didattica proposto nel modo giusto può essere interessante e soprattutto utile a stimolare la riflessione non solo sulla propria lingua madre ma anche sul contatto umano che si può instaurare con gli allievi, dai quali soprattutto se stranieri, c’è sempre da imparare.
Non so veramente come ringraziarti in quanto non capita così spesso di terminare un corso e partire sentendosi soddisfatti.
Grazie ancora.

Eloisa F.

Ho frequentato il corso di “didattica dell’Italiano a stranieri” presso la scuola Porta d’Oriente e non potrei esserne più entusiasta perché l’ho trovato davvero interessante e stimolante. Le cose che mi hanno colpito maggiormente sono state il clima che Barbara ha saputo creare e la sua competenza in materia, grazie a lei ho imparato tanto e ho preso consapevolezza delle modalità e dei metodi d’insegnamento sperimentandoli in aula.
Per me è stata un’esperienza educativa e divertente al tempo stesso. Ringrazio Barbara per tutto quello che mi ha insegnato e consiglio a tutti questo corso.

Marina P.

Scuola Porta d’Oriente | Istituto di Lingua e Cultura Italiana

Vico Madonna del Passo 6 – 73028 Otranto – Lecce – Italia
0039 338 4562722 info@porta-doriente.com www.porta-doriente.com

Scuola ufficialmente riconosciuta da:

università di perugiaUniversità per Stranieri di Perugia per le certificazioni CELI e DILS-PG
università germaniaAccreditata presso le autorità Tedesche per BILDUNGSURLAUB
università venezia ca foscariRiconosciuta dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come Centro di Tirocinio per futuri insegnanti di Italiano come lingua straniera
csn sveziaAccreditata presso le autorità Svedesi per CSN
programma socrate comeniusPresente nel database Europeo SOCRATE COMENIUS
top

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies