Corso per professori d'italiano

Stage di aggiornamento linguistico, culturale e didattico per professori d'italiano

Corso per professori d'italiano

Un corso per insegnanti d’italiano e per chi vuole diventarlo

Il corso per professori d’italiano é un corso per chi svolge la professione d’insegnante d’italiano nel suo paese e desidera perfezionare la lingua, le conoscenze culturali sull’Italia e la didattica.

Il corso per insegnanti d’italiano può essere frequentato sia da chi già svolge questa professione sia da chi vuole diventare un insegnante. Infatti, su richiesta, per gli insegnanti apprendisti può essere organizzato uno stage in classi d’italiano a stranieri a tutti gli effetti.

Il corso per insegnanti d’italiano può essere finanziato dal programma europeo Erasmus-Plus. Le procedure per ottenere la borsa di studio devono essere avviate tramite la scuola dove insegnate.

Per avere informazioni sulle pratiche di iscrizione rivolgersi dunque alla propria scuola o all’Agenzia Nazionale Erasmus+ del proprio Paese: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/national-agencies_en.htm

A chi si rivolge il corso per professori d’italiano

  • Insegnanti di lingua italiana all’estero;
  • Professori di lingua italiana per stranieri in Italia;
  • Ai futuri insegnanti d’italiano come lingua straniera che vogliano acquisire la metodologia e i contenuti per delineare programmi da proporre ai loro studenti;
  • A tutti coloro che hanno la possibilità di farsi finanziare il corso di aggiornamento dal Programma Erasmus-plus;

Il corso é diviso in 3 moduli:

Il corso per professori d’italiano si articola in 3 moduli fondamentali: linguistico, didattico e aggiornamento culturale.

Modulo linguistico

Lo scopo di questo modulo è l’approfondimento della morfologia, della sintassi del periodo complesso e dell’aspetto lessicale e stilistico della lingua italiana, al fine di far acquisire agli studenti i mezzi per esprimersi con un registro elevato.

I contenuti saranno proposti in considerazione del fatto che la lingua è uno strumento vivo e flessibile che si evolve continuamente.

  • Analisi stilistica e morfosintattica dell’italiano scritto e parlato;
  • Analisi di testi di genere letterario, giornalistico e di genere specifico (scelta concordata con i candidati);
  • Esercitazioni sulle varie tecniche di scrittura: composizioni, parafrasi, corrispondenza formale e informale;
  • Approfondimento dei vari linguaggi settoriali e specialistici: linguaggio della pubblicità, dell’economia, della politica ecc…;
  • Espressioni figurate, metaforiche, idiomatiche dell’Italiano di oggi
  • Il linguaggio gergale e giovanile attraverso i film;
  • Neologismi, forestierismi e tecnicismi dell’italiano di oggi
  • Le minoranze linguistiche e dialetti d’Italia;
  • L’approfondimento lessicale nella canzone e nel cinema;
  • Il consolidamento delle competenze linguistiche e l’ampliamento della capacità comunicativa attraverso la conversazione. Analisi degli errori e strategie per migliorare l’orale;
  • L’approfondimento della lingua scritta, strategie per migliorare lo scritto, analisi degli errori.

Modulo didattico (idee e spunti per la didattica)

Obiettivo del modulo è fornire un’analisi delle diverse tecniche di insegnamento e la loro applicazione pratica, analisi dei materiali da proporre in classe e analisi delle problematiche dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Questo modulo prevede delle lezioni ad hoc in cui saranno proposti agli insegnanti materiali didattici (audio/video/testuali), studiati appositamente da esperti in didattica dell’italiano a stranieri, che possono essere utilizzati con studenti di differenti livelli di conoscenza dell’italiano.
Durante questo modulo verranno dati spunti ed idee originali sull’utilizzo dei materiali proposti per realizzare unità didattiche nuove, stimolanti e coinvolgenti.

  • Come presentare e rafforzare strutture grammaticali (preposizioni, verbi, ecc…) attraverso attività ludiche e divertenti in classe;
  • Didattizzazione di canzoni, film e brani letterari;
  • La valutazione delle abilità e delle competenze. La programmazione e la selezione dei materiali basata sull’indagine dei bisogni dello studente;
  • L’individuazione e l’adattamento di materiali autentici, la costruzione di un’”unità didattica” secondo il Framework;
  • L’errore e metodologie di correzione;
  • Tecniche motivazionali come incentivo all’apprendimento (considerazioni generali su metodi e approcci);
  • Lingua come strumento di cultura e di evoluzione della società;
  • L’uso delle tecnologie nella didattica: la multimedialità;
  • Osservazioni e dibattito sull’attività di affiancamento svolta durante lo stage;
  • Approfondimenti di alcuni aspetti problematici dell’insegnamento della grammatica italiana.

Modulo culturale

“Cultura, lingua, società e territorio”. Il modulo culturale del corso per professori d’italiano intende offrire ai docenti che operano all’estero un panorama aggiornato su aspetti rilevanti della realtà sociale e culturale dell’Italia nonché preziosi spunti e riferimenti per il loro lavoro di mediazione tra la nostra cultura e quella del paese in cui operano.

  • Approfondimento di aspetti socio/economici e culturali (differenze tra Italia del Sud e del Nord);
  • Approfondimento di aspetti storici dell’Italia;
  • Letteratura italiana moderna e contemporanea: analisi stilistica delle opere di alcuni autori più significativi con comparazioni con il cinema italiano;
  • La gastronomia italiana regione per regione come mezzo per capire le differenze culturali del mosaico Italia;
  • Il complesso sistema politico italiano: analisi di alcuni documenti;
  • Approfondimento di aspetti di ”antropologia” e di sociologia dell’Italia contemporanea attraverso la figura della “donna/mamma”, filo conduttore e fenomeno sociologico complesso che sottende ad altri aspetti socio/culturali;
  • La Mafia e la mentalità mafiosa;
  • Viaggio nel folklore italiano: dal Carnevale, al Palio di Siena, al Tarantismo e alla tradizione musicale della Campania: analisi antropologica di alcuni aspetti;
  • Capire il Sud attraverso la musica: viaggio antropologico nelle musiche popolari del Sud Italia (dalla Tammurriata della Campania alle altre forme di tarantelle del Sud Italia come la Pizzica);
  • Analisi comparativa dei maggiori film del cinema italiano;
  • Analisi di alcuni temi di storia dell’arte legati al territorio: il Medioevo e il mosaico di Otranto; l’Umanesimo e il monastero di Casole; l’arte nel Rinascimento; Il Barocco leccese e la concezione barocca della vita;
  • Antropologia sociale attraverso l’arte: analisi di alcuni monumenti significativi come Castel del Monte (Puglia, patrimonio UNESCO) e il Mosaico di Otranto;
  • Analisi di altri temi di attualità italiana su proposta dei corsisti.

Il corso per professori d’italiano prevede un numero di settimane a scelta del candidato per un totale di 25 ore settimanali; i contenuti, i periodi e la durata possono essere determinati secondo i bisogni.

Premesse importanti per il corso.

Il programma del corso per professori d’italiano tiene conto delle esigenze dei partecipanti e quindi può essere soggetto a modifiche e ad integrazioni.
I partecipanti possono integrare il corso assistendo alle lezioni che vengono tenute a diversi livelli e che hanno luogo presso la stessa scuola; possono assistere l’insegnante e discutere metodi e strategie didattiche.
I docenti di questo corso offrono assistenza ai corsisti che intendano compiere delle ricerche individuali e che siano interessati alla stesura di elaborati o alla preparazione di esami.
I docenti forniscono anche informazioni bibliografiche.
Il corso per professori d’italiano prevede anche, a suo completamento e ad integrazione dei contenuti, visite guidate a luoghi di interesse artistico e culturale (visita guidata della città di Otranto, visita guidata della Greca Salentina e della costa Sud) nonché seminari su aspetti culturali rilevanti del territorio.

 

Date di inizio 2025: 14 luglio

Durata: 2 settimane (su richiesta si può fare anche 1 settimana di corso)
Ore di corso: 20 ore settimanali
Prezzi

 

COMMENTI DI CHI HA GIÁ PARTECIPATO AL CORSO

Ho seguito due corsi per sostenere gli esami DITALS I e II e dare un giudizio positivo sarebbe troppo riduttivo.
Tutto è stato perfetto, dalla struttura alla qualità dei servizi e dell’insegnamento, che è ciò che più conta. Si ha l’impressione di iniziare a far parte di una seconda famiglia, in cui sarai sicuramente il benvenuto. Si ha la possibilità di esprimere se stessi senza remore, chiarire dubbi e scambiare opinioni non solo con la classe ma anche con l’intero mondo che incontrerai. E’ da questo che si impara la maggior parte degli argomenti. La cooperazione è l’arma vincente e la messa in pratica garantisce soddisfazione e consapevolezza. Ovviamente, tutto questo è merito di un’insegnante eccellente: Barbara! Lei sa insegnare come nessuno al mondo: sa far vivere esperienze significative dal punto di vista culturale e anche sociale e saprai apprendere quasi inconsapevolmente e senza sforzi, rendendoti consapevole del fatto che “tu puoi”!
Ritornerei alla Scuola Porta d’Oriente ogni qual volta ci saranno corsi interessanti e coglierei l’occasione per rivivere momenti di armonia e serenità con uno Staff meraviglioso.

Maria R.

Cara Barbara,
sono rientrata a Tolosa, le vacanze sono finite ed è tempo di pensare al lavoro. Tutto ricomincia.
Sono rimasta molto soddisfatta del mio soggiorno a Otranto, il tuo corso è stato veramente interessante, ricco e mi ha permesso di imparare molto sulla cultura, sulle origini della città e anche su come fare lezione in modo diverso e appassionante.
Grazie per i suggerimenti letterari, per il materiale utilizzato e che mi hai trasmesso. Lo utilizzerò nei miei corsi avanzati e sono sicura che sarà molto apprezzato.
Ho già pensato a delle lezioni per far conoscere questa bella regione che è la Puglia, le sue abitudini culinarie, il suo passato. Come ti ho accennato, è mia intenzione organizzare un viaggio con un gruppo di allievi l’anno prossimo.
Ti contatterò per tempo, vedremo di organizzare qualcosa con l’aiuto della tua scuola.
Senza alcun dubbio ti farò una grande pubblicità, sia presso i miei allievi che presso le mie colleghe.

Paola V.

Spero che da voi tutto vada bene. Penso molto al bellissimo mese passato da voi. Mi sono veramente trovata bene ad Otranto e nella vostra scuola. Mi sono divertita e ho imparato molto, sia linguisticamente, sia della cultura del Sud. Spero de poter presto ritornarci. Con tanti cari saluti a voi tutti.

Maya G.

Cara Barbara,
Ho appena finito di scrivere il rapporto per la borsa di studio e mi ha fatto ripensare tanto alle due settimane che ho passato ad Otranto. Per me è stata veramente una bellissima esperienza e l’ho fatto anche sapere alla commissione fiamminga del programma Socrates. Spero che la tua scuola sarà inserita adesso nella loro database e cosí magari potresti accogliere tanti altri studenti fiamminghi ad Otranto.
Come la stai passando adesso nel periodo – mi immagino – più impegnato dell’anno per la scuola? In quanti sono gli studenti che chiedono le tue attenzioni?
Se hai il tempo, mi potresti inviare per email i testi sul tarantismo di cui mi avevi parlato, e anche i tuoi appunti sul Palio di Siena? Domani voglio registrare la trasmissione della corsa da RAI 1. Sono due argomenti che vorrei integrare anche nei miei corsi.
Salutami Angelo e gli altri insegnanti. E buon lavoro!
Tanti saluti,

Eva G.

Scuola Porta d’Oriente | Istituto di Lingua e Cultura Italiana

Vico Madonna del Passo 6 – 73028 Otranto – Lecce – Italia
0039 338 4562722 info@porta-doriente.com www.porta-doriente.com

Scuola ufficialmente riconosciuta da:

università di perugiaUniversità per Stranieri di Perugia per le certificazioni CELI e DILS-PG
università germaniaAccreditata presso le autorità Tedesche per BILDUNGSURLAUB
università venezia ca foscariRiconosciuta dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come Centro di Tirocinio per futuri insegnanti di Italiano come lingua straniera
csn sveziaAccreditata presso le autorità Svedesi per CSN
programma socrate comeniusPresente nel database Europeo SOCRATE COMENIUS
top

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies