Il corso di preparazione Cils prepara i candidati all’esame di certificazione.
Il nostro corso Cils di preparazione all’esame ha come sopo il miglioramento delle 4 abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e conversazione) necessarie per passare con successo l’esame Plida.
Durante il corso di preparazione Cils saranno utilizzate prove d’esame reali delle sessioni precedenti.
Il corso Cils ti aiuterà anche a consolidare le conoscenze grammaticali richieste per ogni livello.
I corsi Cils sono aperti a tutti, tuttavia è consigliabile contattare in anticipo la segreteria della scuola per informazioni sulla preparazione all’esame.
La Cils – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera – è il titolo ufficiale che dichiara il grado di competenza linguistica comunicativa in italiano come lingua straniera.
La Certificazione CILS è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena ai sensi della Legge 17 febbraio 1992 n. 204 e in conformità alla convenzione con il Ministero degli Affari Esteri del 12 gennaio 1993.
I livelli Cils sono quattro: Livello UNO, Livello DUE, Livello TRE e Livello QUATTRO, che individuano una competenza linguistica e comunicativa progressivamente più alta secondo i parametri previsti nel documento del Consiglio d’Europa, Modern Languages: Learning, Teaching, Assessment. A Common European Framework of Reference (1996).
Per ottenere il Certificato in uno dei quattro livelli è necessario superare un esame composto da cinque parti, con prove di ascolto, comprensione della lettura, analisi delle strutture di comunicazione, produzione scritta e produzione orale.
| Università per Stranieri di Perugia | Università per Stranieri di Siena | Università degli Studi di Roma Tre | Società Dante Alighieri |
LIVELLO A1
Contatto
Conoscenza di base della lingua in uso in situazioni familiari e quotidiane. Ad esempio presentare dati personali relativi a se stessi o altri. | - | CILS A1 | - | PLIDA A1 |
LIVELLO A2
Sopravvivenza
Conoscenza di base della lingua in uso in una serie di situazioni quotidiane e ricorrenti. Ad esempio capire e riferire semplici messaggi. | CELI 1 | CILS A2 | - | PLIDA A2 |
LIVELLO B1
Soglia
Padronanza della lingua limitata ma efficace in situazioni quotidiane e ricorrenti. Ad esempio partecipare ad una conversazione su un argomento familiare, scambiando informazioni di tipo fattuale. | CELI 2 | CILS 1 - B1 | ele.IT | PLIDA B1 |
LIVELLO B2
Progresso
Padronanza generale della lingua efficace in una serie di situazioni familiari. Ad esempio contribuire in modo efficace ad una conversazioni su questioni di tipo pratico. | CELI 3 | CILS - B2 | - | PLIDA B2 |
LIVELLO C1
Efficacia
Buona e operativa padronanza della lingua in una vasta serie di situazioni di vita reale. Ad esempio può partecipare attivamente a discussioni ed incontri di lavoro. | CELI 4 | CILS 3 - C1 | - | PLIDA C1 |
LIVELLO C2
Padronanza
Completa ed effettiva padronanza della lingua ad alto livello in quasi tutte le possibili situazioni. Ad esempio può portare argomentazioni pro o contro una tesi, può sostenere la propria opinione, giustificandola in modo persuasivo. | CELI 5 | CILS 4 - C2 | IT | PLIDA C2 |
La Cils è rivolta a cittadini stranieri o italiani residenti all’estero. Per sostenere l’esame non è necessario possedere titoli di studio particolari, né è necessario aver superato un esame CILS di livello inferiore. Le prove CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua.
La Cils serve a chi studia l’italiano, a chi lavora e studia in contatto con la realtà italiana, a chi vuole misurare la propria competenza in italiano. Ogni livello della Cils attesta una capacità comunicativa spendibile in situazioni e contesti diversi. La spendibilità di ciascun livello di certificazione per gli stranieri che vogliono svolgere attività in rapporto con istituzioni italiane (per le figure professionali e di studio) è stabilita dal documento del Ministero degli Affari Esteri, Sistema coordinato delle Certificazioni dell’italiano per Stranieri, Roma, 1998.
Il Livello UNO e il Livello DUE garantiscono la capacità di comunicare con autonomia nelle situazioni quotidiane. Il Livello DUE permette di gestire una maggior varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. È il livello che consente di iscriversi alle Università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana.
Il Livello TRE permette di comunicare in situazioni quotidiane e anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nei rapporti di lavoro.
Il Livello QUATTRO attesta la competenza comunicativa che dovrebbe avere uno straniero per utilizzare la lingua italiana in ambito professionale: ad esempio è il livello adeguato per insegnare l’italiano come L2.
Molte aziende italiane che operano all’estero o che vogliono assumere personale straniero, o aziende straniere che hanno rapporti commerciali con l’Italia, richiedono ai propri dipendenti uno dei certificati CILS, in base alle funzioni lavorative che dovranno svolgere.
Tutte le prove sono prodotte e valutate presso il Centro Certificazione dell’Università per Stranieri di Siena sulla base dei parametri europei fissati nei documenti del Consiglio d’Europa. Ciascuna delle cinque abilità vale 20 punti. Per ogni abilità occorre ottenere il punteggio minimo di 11 punti.
Il punteggio totale massimo ottenibile è 100 punti. Il punteggio totale minimo è 55 punti. Per ottenere la Certificazione CILS il candidato deve raggiungere il punteggio minimo in tutte le abilità.
Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in alcune abilità, il risultato ottenuto è capitalizzabile: in un esame successivo il candidato può sostenere solo le prove relative alle abilità non superate.
Le abilità capitalizzate valgono per un anno dal primo esame sostenuto.
All’estero gli esami hanno luogo presso gli Istituti Italiani di Cultura o altre sedi convenzionate. In Italia gli esami si svolgono presso l’Università per Stranieri di Siena e altre sedi convenzionate. Gli esami si svolgono due volte l’anno, all’inizio di giugno e di dicembre, contemporaneamente in tutto il mondo.
Date di inizio dei corsi Cils: ogni due settimane
Durata: 1 o più settimane
Ore di corso: 25 ore di corso alla settimana (4 ore di corso intensivo di gruppo + 1 ora individuale al giorno di preparazione Cils)
Date e Prezzi