La visita guidata di Lecce è un’occasione per immergersi nella luce abbagliante della pietra leccese, pietra su cui è stato scolpito il Barocco.
Con questa pietra così morbida e malleabile, i maestri scalpellini sono stati in grado di creare ricami altamente sofisticati.
L’elemento comune a Lecce è infatti l’esuberanza barocca dei palazzi, delle chiese e delle piazze. Il miglior esempio di questo stile è rappresentato dalla facciata della Basilica di Santa Croce e dalla spettacolare Piazza Duomo, sede del campanile più alto del Salento, del palazzo vescovile e dell’incantevole Palazzo del Seminario.
Forza e maestosità, tuttavia, caratterizzano il castello costruito da Carlo V e progettato da Gian Giacomo dell’Acaya uno dei più famosi architetti militari d’Italia. L’anfiteatro romano, adiacente alla centrale Piazza Sant’Oronzo, offre uno sguardo intrigante sulla storia della città.
Questa è una città di rosoni, giochi di pietra, ghirlande, colonne antiche, piccole piazze e vicoli inaspettati.