Studiare l’italiano in Puglia significa entrare in contatto con un mondo di storia, arte e tradizioni. Come possiamo descrivere la Puglia, una regione che ovunque guardiamo offre sensazioni diverse, nuove sfaccettature, tesori nascosti, habitat inesplorati, antiche tradizioni. Questa domanda accompagnerà i viaggiatori nelle loro peregrinazioni attraverso questa terra.
Tutte le città, i paesi, i borghi vi lasceranno con la convinzione che non sarà mai possibile descrivere la Puglia in pieno, perché questa striscia d’Italia con la sua costa a est sul Mediterraneo non è tutto ciò che si vede o che si può toccare o assaggiare, ma c’è ben altro. Dal Gargano al Salento, la Puglia è ricca di inestimabili tesori e gioielli architettonici, alcuni siti UNESCO, Patrimonio dell’Umanità, luoghi così belli da essere considerati parte della ricchezza comune del mondo.
La costa: spiagge e scogliere
Studiare l’italiano in Puglia significa anche godersi un mare che ha pochi eguali in Italia. Il paradiso è a portata di mano in Puglia, con i suoi mari cristallini, baie dorate, scogliere selvagge e dune coperte di macchia mediterranea. Le spiagge qui hanno soprannomi come “le Maldive” o “i Caraibi”.
Ai piedi di precipizi scoscesi si nascondono piccole spiagge incantevoli che cambiano forma in base al ritmo irregolare e impulsivo delle onde battute sulle scogliere. Queste scogliere sono spesso alte e inaccessibili, eppure pullulano di grotte e gole che formano una costa frastagliata.
Il Salento offre una costa varia: le strette coste sabbiose lasciano il posto a precipizi scoscesi con grotte marine e calette intime e invitanti.