Il tour della costa Sud del Salento è un’occasione unica per scoprire scorci indimenticabili a picco sul mare e paesini isolati che compongono questa regione del sud Italia dove il tempo scorre lento. I piccoli borghi sono incastonati in un paesaggio mozzafiato, mari blu intenso e secoli di storia.
La Puglia e le sue coste sono una continua fonte di ispirazione per chi si lascia coinvolgere dal suo fascino.
Il tour della costa Sud prevede:
- Visita dell’Ipogeo, una chiesa antichissima e misteriosa ubicata sotto terra (IX secolo);
- Visita della cava di bauxite, uno dei luoghi naturali più affascinanti e paradisiaci della costa otrantina;
- Visita dei resti del monastero di S. Nicola di Casole: la seconda biblioteca più grande del Mediterraneo nell’anno 1.000; il primo college studentesco in Europa: studenti da tutta Europa venivano a Otranto per studiare la filosofia greca; centro molto importante per la cultura greco-bizantina. Umberto Eco ha preso l’idea per il suo libro “Il nome della Rosa” da questo monastero;
- Visita di una masseria fortificata del XV secolo: analisi delle strategie difensive contro l’invasione turca del 1480.
- Soste per ammirare il paesaggio: le falesie alte e inaccessibili, grotte e gole danno forma ad una costa frastagliata e selvaggia.
- Visita di Porto Badisco, piscina naturale con una spiaggia sabbiosa incastonata tra le rocce. Secondo lo scrittore romano Virgilio, è qui che Enea fugge dalla città di Troia.
- Visita di S. Cesarea Terme: città in stile arabo; visita di Castro e la grotta Zinzulusa. A scelta gli studenti possono fare un tour in barca alla Grotta Azzurra (dove il colore del mare è di un blu intenso) e alla Grotta dei Piccioni.