Corso di cultura italiana

Approfondisci la cultura italiana con i nostri corsi

Corso di cultura italiana

Perché fare un corso di cultura italiana

Il corso di cultura italiana è aperto a tutti, sia a stranieri (di livello B2, C1 e C2) che a italiani. Possono partecipare al corso anche insegnanti d’italiano all’estero che vogliano approfondire aspetti culturali dell’Italia.

Fare questo corso significa arricchirsi di nuovi strumenti di crescita umana e psicologica, culturali, professionali e linguistici.
Durante il corso di cultura italiana verranno analizzati vari argomenti interessanti del panorama culturale italiano: l’arte, il cinema, la letteratura, la gastronomia (la cucina, l’olio, il vino), la musica. Verranno analizzati aspetti interessanti della mentalità e della società italiana con profondità di analisi antropologica e sociologica.

Tipologia di didattica usata nel corso di cultura italiana:

E’ una “didattica collaborativa” dove ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni e dare il proprio contributo sull’argomento.
Gli studenti verranno continuamente stimolati e incoraggiati dall’insegnante attraverso domande e attività a ricostruire e costruire insieme i contenuti di studio. Non viene impiegata la tipologia della “lezione conferenza” in cui è solo l’insegnante che fa la lezione e gli studenti ascoltano. Il metodo è molto comunicativo, in questo modo gli studenti sono spronati ad usare moltissimo la lingua italiana.
Con il corso di cultura italiana si fa insomma molta conversazione!

Tipologia delle lezioni:

Nel corso di cultura italiana le lezioni possono essere di gruppo o individuali, sono organizzate a seconda dei bisogni e degli interessi degli studenti. Gli insegnanti sono aperti a qualsiasi tipo di suggerimento su approfondimenti vari di altri argomenti culturali di interesse per gli studenti.

Esempio di programma del corso di cultura italiana (modificabile su proposta degli studenti):

Società, cultura e storia

  • Approfondimento di aspetti economici, culturali e di mentalità (differenze tra Italia del Sud e del Nord);
  • Approfondimento di aspetti storici particolari dell’Italia;
  • Approfondimento di aspetti di “antropologia” e di sociologia dell’Italia contemporanea attraverso la figura della “donna/mamma/dea-madre”, filo conduttore e fenomeno sociologico complesso che sottende ad altri aspetti come la Mafia, disoccupazione e il Palio di Siena, ecc…;
  • La Mafia e la mentalità mafiosa: analisi sociologica e antropologica

Letteratura e cinema

  • Letteratura italiana moderna e contemporanea: analisi stilistica e semiotica delle opere di alcuni autori più significativi con comparazioni con il cinema italiano.
  • Analisi comparativa dei maggiori film del cinema italiano.

Gastronomia italiana

  • La gastronomia italiana regione per regione come mezzo per capire le differenze culturali del mosaico Italia.

Folklore e tradizioni

  • Viaggio nel folklore italiano: dal Carnevale, al Palio di Siena, al Tarantismo: analisi antropologica di queste tre tipologie;
  • Capire il Sud attraverso la musica: viaggio antropologico nelle musiche popolari del Sud Italia (dalla Tammurriata della Campania alle altre forme di tarantelle del Sud Italia come la Pizzica). I simboli ancestrali della musica. Dimostrazione pratica di come si danza la pizzica e come si suona il tamburello.

Storia dell’arte

  • Analisi di alcuni temi di storia dell’arte legati al territorio: il Medioevo e il mosaico di Otranto; l’Umanesimo e il monastero di Casole; l’arte nel Rinascimento; Il Barocco leccese e la concezione barocca della vita.
  • Antropologia sociale attraverso l’arte: analisi di alcuni monumenti significativi come Castel del Monte (Puglia, patrimonio UNESCO) e il Mosaico di Otranto.

Analisi di altri temi di attualità e cultura italiana su proposta dei corsisti.

 

Corsi specifici di cultura italiana

 

Date di inizio: ogni due settimane
Durata: 1 o più settimane
Ore di corso: 20 ore settimanali
Date e Prezzi

 

“Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.”
Maria Montessori

COMMENTI DI CHI HA GIÁ PARTECIPATO AL CORSO

Migliorare la propria conoscenza della lingua italiana alla “Scuola Porta d’Oriente” è un esperienza straordinaria e indimenticabile: Subito si è immersi in un bagno di cultura combinando dati dell’evoluzione della società italiana e le sue diversità ma soprattutto nell’approccio alle arti quali l’architettura, la scultura, la musica, la letteratura; ovviamente la storia, i costumi della Puglia hanno una parte preponderante senza contare la passione per il Salento di Barbara e le visite delle bellezze della regione ravvivate da chiarimenti affascinanti.
Inoltre l’atmosfera dei corsi è anche allegra perché la Barbara ha il dono pregiato di vi fare “lavorare” con piacere e trasmette la voglia di imparare.
Questa cosa è la più importante e “l’effetto” Barbara prosegue in casa facendo assimilare meglio tutto quello che si è imparato.
In conclusione vorrei dire che sono tanto entusiasta e che ho deciso di “raddoppiare” mio soggiorno a Otranto l’anno prossimo.

Gerard (Francia)

Ho voluto da lungo tempo scrivere dopo il corso a Otranto e ringraziarti e tutta l’équipe per averci organizzato tutto – ma da l’inizio d’ottobre, ho avuto molto (troppo!) da fare, e anche dei problemi con l’Internet e il computer (che adesso non sono tutti risolsi, ma quasi).
Nostro gruppo ha avuto un’ insegnante particolarmente competente che ha tenuto un corso tanto interessante e vivo. Con la tua contribuzione entusiastica e grazie alle visite, ho potuto discoprire una regione tanto bella e particolare che non conoscevo, e la cultura affascinante della Grecia Salentina.

Annie (Francia)

Das war der beste Italienischkurs, den ich bisher besucht habe. Eigentlich wollte ich nur 1 Woche einen Kurs besuchen und danach 1 Woche Urlaub machen. Aber der Unterricht war so spannend und inspirierend und lustig, daß ich auf 2 Wochen verlängert habe.
Barbara kann sehr gut erklären und gestaltet den Unterricht nicht in starre Grammatik und Konversation. Sondern es gibt sehr spannende Themen, die besprochen werden, und gleichzeitig fließen die Regeln der Grammatik ein und in der Diskussion üben wir die Sprache.
Was mich aber am meisten beeindruckt hat ist das ungeheure Wissen von Barbara. Sie weiss sehr, sehr viel über Geschichte, Kultur und Anthropologie und Ihre Begeisterung und Neugierde sind ansteckend.
Es war eine wunderschöne Erfahrung, die ich gerne weiterempfehle!
Ute aus Wien

Scuola Porta d’Oriente | Istituto di Lingua e Cultura Italiana

Vico Madonna del Passo 6 – 73028 Otranto – Lecce – Italia
0039 338 4562722 info@porta-doriente.com www.porta-doriente.com

Scuola ufficialmente riconosciuta da:

università di perugiaUniversità per Stranieri di Perugia per le certificazioni CELI e DILS-PG
università germaniaAccreditata presso le autorità Tedesche per BILDUNGSURLAUB
università venezia ca foscariRiconosciuta dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come Centro di Tirocinio per futuri insegnanti di Italiano come lingua straniera
csn sveziaAccreditata presso le autorità Svedesi per CSN
programma socrate comeniusPresente nel database Europeo SOCRATE COMENIUS
top

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies