La nostra scuola di italiano offre da più di 20 anni un corsi d’italiano giuridico.
In particolare il nostro corso italiano giuridico è frequentato, ormai da anni, dai traduttori e interpreti della Corte Europea di giustizia.
I nostri formatori sono madrelingua specializzati in diritto (avvocati o esperti legali) e nell’erogazione di tale tipologia di corsi.
A chi è rivolto il corso di italiano giuridico?
Il corso è rivolto a chiunque lavori in un contesto giuridico italiano o a chi studia materie giuridiche all’università: traduttori e interpreti, avvocati, ingegneri e dirigenti aziendali, assistenti legali, studenti di giurisprudenza.
Il programma del corso
Il programma si concentra sui diversi rami del diritto al fine di fornire le conoscenze di base, il vocabolario e le espressioni tecniche più frequentemente utilizzate in un ambito giuridico. Questa formazione ti permetterà di padroneggiare l’italiano sia oralmente che per iscritto in un ambiente legale.
Il programma si basa su differenti argomenti del diritto:
- diritto costituzionale;
- diritto civile;
- diritto privato;
- diritto romano;
- diritto amministrativo;
- diritto criminale;
- diritto del lavoro.
Il corso d’italiano giuridico prevede l’ analisi dei codici e dei testi italiani (contratti in genere, contratti lavorativi, contratti privati e sentenze) per fornire agli studenti il vocabolario specifico per comprendere e per capire argomenti giuridici anche coplessi.
Dal momento che il campo della legge è estremamente ampio, gli studenti possono pianificare in anticipo con il docente un programma focalizzato sulle loro esigenze, scegliendo determinati argomenti.
In particolare, se uno studente ha bisogno di ampliare la propria esperienza in un’area specifica per motivi professionali, si consiglia di informare la scuola prima di arrivare al fine di dare al docente il tempo sufficiente per preparare un programma specifico con i testi selezionati.
Il corso è composto dal corso intensivo generale di lingua e cultura italiana + 1 o 2 ore individuali al giorno di lingua giuridica.
Date di inizio: ogni 2 settimane
Durata: 1 o più settimane;
Lezioni:
– 20 ore di corso intensivo di gruppo + 5 ore in mini-gruppi o corso d’italiano giuridico a settimana
– 20 ore di corso intensivo di gruppo + 10 ore in mini-gruppi o corso d’italiano giuridico a settimana
Date e Prezzi