corso sul cinema italianocorso sul cinema italiano

Corso sul cinema italiano

Scopri i più bei film della cinematografia italiana!

UN CORSO SUL CINEMA ITALIANO E I SUOI AUTORI

Il corso sul cinema italiano è progettato per tutti coloro che amano il cinema italiano e per chi voglia conoscere l’Italia contemporanea.
Il corso di cinema italiano mira a fornire una conoscenza del cinema italiano come manifestazione della cultura del paese.

Il corso può essere fatto anche ONLINE tramite Skype o Zoom.

Durante il corso verranno esaminati alcuni aspetti del cinema italiano con riferimento ai problemi e alle caratteristiche sociali dell’Italia contemporanea, della letteratura e di altre arti visive e con un’analisi visiva e stilistica di scene importanti.

L’analisi si concentrerà principalmente sui seguenti film:

  • Mine vaganti, di Ferzan Ozpetek.
    Il tema dell’omosessualità e dell’accettazione della società italiana e, in particolare, della società del Sud Italia.
  • Malena, di Giuseppe Tornatore.
    Il ruolo delle donne nella società del Sud Italia e come è cambiato nella storia.
  • I Cento Passi, di Marco Tullio Giordana.
    Analisi sociologica della mafia.
  • La Grande Bellezza, di Paolo Sorrentino e la Dolce Vita di Federico Fellini.
    Analisi sociologica e comparativa tra i due film.
  • Terra Ferma, di Emanuele Crialese.
    Analisi della questione dell’immigrazione e integrazione degli immigrati.
  • Perfetti sconosciuti, di Paolo Genovese.
    Uno sguardo approfondito sulle dinamiche della coppia e della famiglia italiana.
  • Smetto quando voglio, di Sydney Sibilia.
    Divertente commedia sulla precarietà del lavoro giovanile e sulla capacità tutta italiana di “arrangiarsi”.

Il programma del corso sul cinema italiano può essere personalizzato. Se uno studente è particolarmente interessato a un movimento cinematografico, a un regista o ad un’opera particolare, il corso può concentrarsi interamente su quell’argomento.

Per esempio può concentrarsi anche sul Neorealismo, un fenomeno cinematografico che ha influenzato profondamente le regole ideologiche ed estetiche dell’arte cinematografica o può concentrarsi sui film che segnano il declino del Neorealismo, sui “nuovi” autori come Fellini e Antonioni.

Durante il corso ci sarà una discussione in classe basata sulle letture assegnate e sulle opinioni personali degli studenti. Il film è un veicolo fantastico per analizzare e comprendere la cultura e la società italiana.

Date di inizio: ogni 2 settimane
Durata: 1 o più settimane;
Lezioni:
– 20 ore di corso intensivo di gruppo + 5 ore in mini-gruppi o lezioni individuali
– 20 ore di corso intensivo di gruppo + 10 ore in mini-gruppi o lezioni individuali
Date e Prezzi

Scuola Porta d’Oriente | Istituto di Lingua e Cultura Italiana

Vico Madonna del Passo 6 – 73028 Otranto – Lecce – Italia
0039 338 4562722 info@porta-doriente.com www.porta-doriente.com

Scuola ufficialmente riconosciuta da:

università di perugiaUniversità per Stranieri di Perugia per le certificazioni CELI e DILS-PG
università germaniaAccreditata presso le autorità Tedesche per BILDUNGSURLAUB
università venezia ca foscariRiconosciuta dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia come Centro di Tirocinio per futuri insegnanti di Italiano come lingua straniera
csn sveziaAccreditata presso le autorità Svedesi per CSN
programma socrate comeniusPresente nel database Europeo SOCRATE COMENIUS
top

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies