
Le certificazioni d’italiano L2 per insegnare italiano a stranieri
Cosa serve per insegnare italiano a stranieri? Le certificazioni d’italiano L2
Le certificazioni d’italiano L2 (in didattica dell’italiano a stranieri) sono uno step importante per avere un riconoscimento come insegnanti d’italiano L2. Oggigiorno sempre più Istituti Italiani di Cultura, scuole private di lingua e centri di formazione privati e pubblici nonchè piattaforme per l’insegnamento dell’italiano online richiedono a chi si candida come insegnante di italiano un titolo che ne dimostri non solo la formazione (laurea), ma anche la competenza didattica.
Le certificazioni d’italiano L2 sono 3:
– La Certificazione CEDILS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (certificazione di secondo livello; la si può conseguire direttamente senza passare da un primo livello)
– La certificazione DITALS (di I e II livello) dell’Università per Stranieri di Siena (divisa dunque in 2 livelli)
– La certificazione DILS-PG (di I e II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia (anch’essa divisa in 2 livelli).
Non esiste una certificazione migliore o più “riconosciuta” delle altre. Le certificazioni d’italiano L2 sono titoli culturali e attestano le medesime competenze nell’ambito della didattica dell’italiano a stranieri. Sono quindi equivalenti per quanto riguarda il valore e la spendibilità (spendibili sia in Italia che all’estero).
La differenza tra le 3 certificazioni consiste solo nell’ente che certifica tali competenze (Università per stranieri di Venezia per la Cedils, di Siena per la Ditals e di Perugia per la Dils-pg) e nei requisiti richiesti per l’accesso all’esame. Gli enti certificatori stabiliscono le date delle sessioni d’esame e le modalità di svolgimento. La certificazione Cedils, ad esempio, si può prendere anche in modalità online.
La struttura degli esami invece è molto simile, sia per le certificazioni di 1° livello che per quelle di 2° livello: una parte dedicata a domande sulla teoria della didattica dell’italiano a stranieri, una parte più pratica in cui si richiede di progettare le fasi di una lezione, una parte invece preve l’analisi di alcune pagine di manuali d’italiano a stranieri.
Perchè una suddivisione in livelli?
Il 1° livello è solo un esame più semplificato rispetto a quello della certificazione di 2° livello. Gli argomenti di studio sostanzialmente sono gli stessi. Il 1° livello certifica una competenza di base nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri ed è accessibile a tutti coloro che non hanno una laurea o non hanno alcuna esperienza d’insegnamento.
La Cedils è una certificazione che presenta un unico livello che il MIUR già dal 2016 considera direttamente un 2° livello sancendo così ufficialmente l’equivalenza in termini di valore tra Ditals II, Dils-PG II e Cedils.
Le certificazioni d’italiano L2 di II livello poi (Cedils, Dils-PG II e Ditals II) sono titoli equiparati dal MIUR con il D.M. 92/2016.
Le certificazioni di II livello garantiscono inoltre un punteggio di 1,5 punti in tutte le classi di concorso e rientrano nei titoli culturali valutabili nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze;
Come ottenere la certificazione d’italiano L2
Prima di scegliere una delle certificazioni d’italiano L2 è bene considerare i requisiti di partenza.
Rimandiamo a un nostro articolo su come diventare insegnanti d’italiano a stranieri in cui facciamo chiarezza sull’iter formativo da intraprendere in base ai requisiti di partenza (diploma, laurea e/o esperienza d’insegnamento).
Per l’iscrizione all’esame o per informazioni sulle date consigliamo di mettersi direttamente in contatto con la segreteria dell’ente della certificazione scelta. Forniamo qui di seguito gli indirizzi mail delle varie segreterie:
-Segreteria Cedils: itals@unive.it
-Segreteria Ditals: info@unistrasi.it
-Segreteria Dils-pg: dils-pg@unistrapg.it
Come prepararsi all’esame di certificazione d’italiano L2
La nostra scuola d’italiano per stranieri è specializzata nella formazione didattica agli insegnanti stranieri ed italiani ormai da 20 anni, sia tramite corsi di didattica dell’italiano L2 online che in presenza.
Offriamo 2 formule principali di preparazione online delle varie certificazioni d’italiano L2:
- Il corso di didattica dell’italiano a stranieri con docente + le esercitazioni pratiche sulle prove d’esame di certificazione con correzioni da parte del docente; se si desidera fare un percorso completo di studio della didattica dell’italiano a stranieri comprensivo di test e prove pratiche di fine Unità che verranno corretti da un docente. Il corso comprende alla fine del percorso, esercitazioni pratiche sulle prove d’esame che verranno corrette dal docente. Gli studenti riceveranno un feedback ragionato.
- Il corso di didattica dell’italiano a stranieri in auto-apprendimento + le esercitazioni pratiche sulle prove d’esame di certificazione con correzioni del docente; se si è portati per lo studio in auto-apprendimento e si desidera un approfondimento sulla didattica dell’italiano L2/LS, ma ci si vuole esercitare anche sulle prove d’esame e ricevere una correzione ragionata da parte del docente.
Tutte e due le formule dei nostri corsi online per le certificazioni d’italiano L2 offrono:
- massima flessibilità di orari e tempi (tutte e due le formule sono in modalità asincrona);
- materiali di studio sempre disponibili (scaricabili e stampabili)
- assistenza personalizzata da parte del docente
- contenuti e attività molto pratici.
Quali certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri è possibile acquisire online?
Per acquisire una certificazioni d’italiano L2 facendo il percorso interamente online rimandiamo ad un nostro articolo sulle certificazioni di didattica dell’italiano L2 online
Dove s’insegna l’italiano L2?
E’ possibile insegnare italiano L2 (italiano per stranieri) in Italia, all’estero e online. Una volta acquisito il titolo di specializzazione in taliano L2 è possibile proporre la propria candidatura ai vari enti presso cui sono aperte posizioni.
0 responses on "Le certificazioni d'italiano L2 per insegnare italiano a stranieri"